Elmit ha conseguito nel 1997, tra le prime imprese in Italia nel settore estrattivo, la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 e adeguata nel 2017 alla nuova UNI EN ISO 9001:2015.
Elmit opera secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni, dettate dal D.M. 17/01/2018, che impone a tutti gli impianti di produzione di calcestruzzo preconfezionato con processo industriale di possedere la certificazione del Sistema di Controllo del Processo di Produzione (FPC).
Inoltre sottopone i propri aggregati lapidei, destinati alle costruzioni, al sistema di attestazione di conformità di tipo 2+ in accordo al regolamento UE no 305/2011 del 09/03/2011 (marcatura CE).
Elmit ha conseguito la certificazione di conformità CAM (Criteri Ambientali Minimi), con n. CRS047 relativo all’impianto di Cerano (NO) e n. CRS046 relativo all’impianto di Mortara (PV) conforme alla UNI PdR 88:2020.
Tali certificazioni, oltre ad ottemperare alle richieste di legge, garantiscono al Cliente un maggior controllo sulla conformità dei prodotti.
POLITICA DELLA QUALITA’
DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE
Elemento peculiare per un’azienda che deve essere competitiva sul mercato, è la realizzazione di un prodotto capace di garantire i requisiti richiesti, in fatto di qualità, affidabilità e prezzo, contestualmente alla rapidità e flessibilità delle prestazioni. Per questo diventa essenziale l’efficacia e l’efficienza dei processi, ma anche il loro miglioramento continuo, per consentire all’organizzazione di tenere il passo con i concorrenti.
Elmit S.r.l. ha deciso di adottare e mantenere ormai da diversi anni un sistema di gestione della qualità al fine di migliorare la sua prestazione complessiva e costituire una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
I benefici che Elmit S.r.l. si propone di ottenere, derivati dall’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma internazionale UNI EN 9001:2015, sono:
- La capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del cliente e quelli cogenti applicabili;
- Facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente;
- Affrontare rischi e opportunità associati al contesto e ai suoi obiettivi;
- La capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati del sistema di gestione per la qualità.
Fornire un servizio ed un prodotto soddisfacente, significa eccellere in efficienza, qualità, affidabilità, prestazioni e competitività: obiettivi fondamentali per il nostro futuro sviluppo ed in particolare per il consolidamento dei nostri rapporti commerciali con i principali Clienti.
In questa ottica il Sistema di Gestione per la Qualità viene considerato come una struttura dinamica, che si evolve in relazione allo sviluppo dell’azienda, del prodotto e del mercato; è perciò importante che la cultura della Qualità venga diffusa a tutti i livelli.
Conseguentemente ognuno, nell’ambito della propria responsabilità e mansione è chiamato a fornire il proprio contributo, sentendosi parte attiva dell’organizzazione, proponendo azioni finalizzate a perseguire il miglioramento continuo dei processi e dei risultati.
La Funzione Qualità ha il compito di relazionare sullo stato del Sistema di Gestione per la Qualità, di raccogliere, elaborare ed analizzare i dati al fine di valutare l’efficacia dei processi, la soddisfazione dei Clienti ed inoltre stabilire, a fronte dei risultati ottenuti, se sono stati raggiunti gli obiettivi fissati dalla Direzione.
Certificazioni ottenute: